Nei giorni scorsi la città di Garbagnate è finita su Striscia la notizia per la “foresta segnaletica” comparsa in una delle sue strade (Via Mafalda).
Alcuni anni orsono era finita su youtube una strada belga di 5 Km. tra Braives e Moxe, su cui erano comparsi 250 segnali stradali, ribattezzata per questo la “strada della vergogna”.
Il tutto con un continuo intervallarsi di tratti a 30 Kmh in un contesto altrimenti soggetto all’ordinario limite di 50 Kmh, che portano a ripetuti rallentamenti ed accelerazioni, con buona pace dell’inquinamento acustico ed atmosferico e di chi lo subisce.
Ma, alla fine, tutto questo dispendio, tutti questi cartelli, tutta questa segnaletica, tutta questa bruttura, servono a qualche cosa?
Parrebbe di no, se consideriamo che lo stesso ente gestore ha "nascosto" alcuni dei cartelli, per di più segnalanti la cosiddetta “utenza debole”, dietro tronchi o dietro altra segnaletica, o ha lasciato che gli stessi venissero inglobati e resi invisibili da rami e foglie.
Per non parlare poi dei vari incidenti occorsi nell’arco di un anno e mezzo, tutti nello stesso punto (rotonda Nuvolari/Sempione), ivi compresa un’auto che ha abbattuto il muretto di una villetta, un’altra finita contro un palo della luce ed un’altra ancora che ha invaso una delle “isole” falciando la relativa segnaletica.
Chiamiamo anche noi Striscia la notizia?
Commenti
Posta un commento